Lug / 03

Anno scolastico 2024-2025: studiare, crescere, divertirsi!

Un nuovo anno scolastico intenso si è appena concluso: tra studio e impegno non sono mancate esperienze per vivere la danza in modi diversi, sempre con entusiasmo e passione, nutrendo legami che si rafforzano ogni giorno.


7 settembre 2024 – GIORNATA DELLO SPORT – GALLARATE

Siamo tornati con il nostro stand alla “Giornata dello Sport” organizzata dal Comune di Gallarate. Il centro cittadino si è trasformato in un’arena sportiva, in cui molte attività sportive della nostra comunità hanno offerto sessioni gratuite e informazioni su tantissime discipline. Una bella occasione per incontrare persone nuove e conoscere realtà diverse!


9 settembre 2024 – BALLOINBIANCO, ONDANCE – MILANO

Il 9 settembre 2024 si è tenuta la nuova edizione del Ballo in Bianco di OnDance, un evento imperdibile per gli appassionati di danza. Anche i nostri allievi hanno partecipato alla maxi classe alla sbarra: 2.354 ballerini in Piazza Duomo a Milano per una grande lezione di danza con un Maestro d’eccezione: Roberto Bolle! Un’esperienza emozionante e unica, che RaiUno ha anche trasmesso in diretta.

Perché abbiamo partecipato? Per far conoscere al pubblico di tutto il mondo che siamo tanti, appassionati, disciplinati e innamorati di quest’arte. E che la danza è bellezza, cultura e divertimento, per tutti.


14 settembre 2024 – OPEN DAY

Abbiamo organizzato una giornata di lezioni gratuite aperte a tutti, per conoscere i nostri corsi di educazione alla danza e danza contemporanea. La mattina è stata dedicata ai corsi di educazione alla danza (per bambini da 0 ai 8 anni); il pomeriggio al corso di danza pre-accademica (da 8 a 10 anni) e danza classica accademica (per adolescenti dai 13 anni in su e adulti dai 19), oltre che i corsi di Progressing Ballet Technique e Modern Jazz.


settembre 2024 – DANZA DI COMUNITÀ E PSICOMOTRICITÀ

Inizia il ciclo di incontri di danza di comunità, aperto a tutti e condotto da Monica Morselli: un’occasione per sperimentare un modo di danzare che va oltre i clichè di movimenti ai quali siamo abituati. Nella danza di comunità non si cerca di apprendere sequenze di passi, ma si incontrano insieme pratiche e principi di movimento basilari nell’arte della danza, funzionali per vivere con maggiore armonia il rapporto con il nostro corpo.

 

Contemporaneamente comincia anche il percorso di gruppo di psicomotrocità, condotto da Franco Milano: l’obiettivo è promuovere lo sviluppo armonioso della persona migliorando le sue abilità motorie, cognitive, emotive e sociali, attraverso un’attività libera e creativa. La persona conosce ed esplora strumenti in grado di aumentare la consapevolezza delle proprie possibilità, sviluppare curiosità verso il non conosciuto e accrescere la propria motivazione.


12 ottobre 2024 – WORKSHOP DI DANZA CONTEMPORANEA

Abbiamo organizzato il workshop di Danza Contemporanea tenuto da Matteo Donetti, ballerino, docente e coreografo. Il workshop era rivolto a giovani dai 12 anni in su, aperto a tutti i livelli di esperienza nella danza e a chiunque, con attitudine e disponibilità al movimento, volesse mettersi in gioco.


2/3 novembre 2024 – DANZA SENZA LIMITI – Giornate di riflessione e di pratica della danza per la comunità

Presso la Sala Arazzi Ottavio Missoni del Museo MA*GA di Gallarate, abbiamo organizzato due giornate di riflessione teorico-pratica sulla “danza senza limiti”, una dimensione in cui la danza è per tutti, indipendentemente dall’età, dalle abilità, dai bisogni speciali, dalla cultura e dalla provenienza sociale. Un’occasione importante per riflettere su una danza “possibile” e raccomandata, inclusiva ed emozionante.

Siamo onorati di aver proposto a Gallarate (con il patrocinio del Comune) due giornate di riflessione su un tema così delicato e attuale, alle quali hanno partecipato alcune delle figure più importanti (a livello nazionale e non solo) del panorama della danza di comunità: Franca Zagatti (studiosa, artista di danza, insegnante e fondatrice di Mousikè a Bologna), Adam Benjamin (coreografo, artista, vero e proprio pioniere di un approccio alla danza che integra abilità differenti), Nicoletta Ferri (docente di Pedagogia del corpo e ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Monica Morselli, (danzaterapeuta, insegnante di DanceAbility e docente di percorsi danza/movimento per tutte le età e abilità presso Proscaenium). Simona Atzori ci ha sorpreso con la sua partecipazione inaspettata.

Nelle nostre sale, durante i pomeriggi di sabato e domenica, si è tenuto il workshop “Dalla Semplicità alla Complessità /e ritorno)” condotto da Adam Benjamin, un momento unico per connettersi alle sensazioni suscitate dal muoversi con gli altri.


da ottobre a dicembre 2024 – LABORATORIO EMOZIONALE

Abbiamo organizzato un progetto sviluppato con la scuola dell’infanzia di Crenna (via dei Mille, Gallarate) che ha guidato le bambine e i bambini in un percorso di scoperta e gestione delle proprie emozioni attraverso il movimento danzato, prendendo spunto del film d’animazione “Inside Out”. Il laboratorio si è concluso sabato 14 dicembre con un’esibizione dal vivo presso l’aula magna della scuola dell’infanzia di Crenna.


16 novembre 2024 – WORKSHOP DI DANZA CLASSICA

Giulia Rossitto, docente presso la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, ha tenuto un workshop di Danza Classica nelle nostre sale, rivolto ai giovani dai 12 anni in su.


15 dicembre 2024 – WORKSHOP DI HIP-HOP

Abbiamo organizzato il workshop di Hip-Hop tenuto da Andrea Veneri e Nilde Serpa, ballerini, docenti e coreografi. Il workshop era rivolto a giovani dai 12 anni in su, aperto a tutti i livelli di esperienza nella danza e a chiunque, con attitudine e disponibilità al movimento, volesse mettersi in gioco.


CALENDARIO DELL’AVVENTO 2024 E CALENDARIO CARTACEO 2025

Quest’anno il Calendario dell’Avvento di Proscaenium si è composto di visi ed espressioni, tutti diversi e meravigliosi, di Proscaenini grandi e piccoli! Da questi scatti è nato il calendario cartaceo 2025, il cui ricavato è stato devoluto alla Fondazione Dottor Sorriso. Sfoglia le foto del progetto!


A.S. 2024/2025 – PARTECIPAZIONE ALLA STAGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA

Per tutto l’anno scolastico trascorso, i nostri allievi hanno avuto l’opportunità di assistere agli spettacoli della prestigiosa stagione di balletti 2024/2025 del Teatro alla Scala di Milano. Abbiamo organizzato diverse serate con partenza Proscaenium e destinazione Milano, per vivere insieme momenti bellissimi, uniti dalla passione per la danza!


marzo 2025 – CARNEVALE

Per Carnevale, quest’anno la scuola si è riempita di colori e sorrisi. I Proscaenini si sono divertiti a travestirsi durante le lezioni, portando nelle sale maschere variopinte e tanta fantasia. Tra passi di danza e risate, l’atmosfera è stata davvero speciale!


7 giugno 2025 – ESAMI A.I.D.A.

Si sono svolti nelle nostre sale gli esami A.I.D.A. di fine anno scolastico 2024/2025 con la Maestra Maria Pina Sardo, presidente di commissione, Andrea Piermattei e Marina Perrone come insegnanti ospiti. 

Gli esami di fine anno si svolgono secondo i programmi A.I.D.A. (Associazione Insegnanti Danza Accademica Diplomati al Teatro alla Scala di Milano). Questo vale a partire dal primo anno del corso propedeutico, offrendo un percorso strutturato per lo studio della danza. Gli esami sono un momento importante di impegno, confronto e crescita, sia per gli allievi che per gli insegnanti.


dal 9 al 20 giugno 2025 – PROSCAENIUM SUMMER CAMP

Abbiamo organizzato due settimane di camp estivo, con tante attività per un’esperienza unica nel mondo della danza, per migliorare le proprie abilità e sviluppare creatività in un ambiente stimolante, divertendosi e facendo nuove amicizie. Proscaenium Summer Camp si è tenuto nelle nostre sale, i partecipanti avevano dai 6 ai 14 anni e hanno frequentato lezioni di classico, modern, acrobatica, PBT, canto, musical, costumeria teatrale e trucco scenico.


12/17 luglio 2025 – STAGE ESTIVO DI DANZA – MADESIMO

Anche quest’anno, alcuni proscaenini partecipano allo stage di Alta Formazione per allievi dagli 11 anni in su, organizzato da A.I.D.A. nella bellissima Valtellina, a Madesimo più precisamente. I ragazzi possono vivere l’esperienza di uno studio quotidiano con Maestri d’eccellenza, sperimentando diverse discipline coreutiche. Partecipano anche alcuni proscaenini nella fascia 8-14 anni: l’offerta A.I.D.A. prevede il percorso Junior Preaccademici, con lezioni quotidiane di danza, integrate da attività laboratoriali e artistiche.