INSEGNANTI

Accanto ai maestri che costantemente da anni seguono gli allievi della scuola, spesso ospitiamo Direttori di Accademie internazionali e Maestri riconosciuti per la loro chiara fama: Vera Karpenko, Paolo Podini, Paola Vismara (Maestri della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala), Oliver Matz (Direttore della Tanzakademie Zurich), Frédéric Olivieri (Direttore Scuola di Ballo Teatro alla Scala), Biagio Tambone, Vladimir Derevianko (Maître Corpo di Ballo Teatro alla Scala), Patrick Armand (Direttore Scuola di Ballo San Francisco Ballet), Marc du Bouays (Maestro Scuola di Ballo Operà di Parigi), Arturo Cannistrà (AterBalletto progetti speciali), Massimiliano Volpini, Andrea Piermattei, Eugenio De Mello (Coreografi).

 

Cinzia Puricelli

Direzione didattica e artistica, danza classica accademica, lezioni di preparazione a concorsi e audizioni, tecnica maschile

Consegue il diploma di specializzazione per Insegnanti di Danza Classico Accademica presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e l’attestato di idoneità all’insegnamento del programma e della metodologia del quarto e quinto anno, sempre presso il Teatro alla Scala. Diplomata “Danzeducatrice” presso Scuola di formazione e ricerca in danza educativa e di comunità, diretta da Franca Zagatti. Dal 1993 è Direttrice di Proscaenium, che raccoglie la prestigiosa eredità della storica scuola di danza della città di Gallarate, nata nel 1966 presso il Teatro delle Arti.

Camilla Meroni

Danza educativa, propedeutica e pre-accademica alla danza, Progressing Ballet Technique (PBT)

Dopo aver conseguito il diploma in perfezionamento classico presso il Teatro Carcano di Milano, ottiene il diploma di specializzazione per Insegnanti di Danza Classico Accademica presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e l’attestato di idoneità all’insegnamento del programma e metodologia del quarto e quinto anno, sempre presso il Teatro alla Scala. Si certifica nel metodo Progressing Ballet Technique. Ha inoltre conseguito la Laurea Triennale in Linguaggi dei Media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Roberta Voltolina

Danza classica accademica, punte e repertorio, lezioni di preparazione a concorsi e audizioni

È stata ballerina presso la compagnia di Carla Fracci, Arena di Verona, Ater Balletto e poi, dal 1981, presso il Teatro alla Scala, ricoprendo ruoli solistici. Dopo aver lasciato il Teatro si dedica all’insegnamento della tecnica classica accademica per i corsi intermedio-avanzato.

Giuseppe Conte

Passo a due

Inizia il percorso di ballerino all’età di 8 anni e consegue il diploma presso la Scuola di ballo del Teatro alla Scala nel 1994, entrando immediatamente a far parte del corpo di ballo del Teatro, al quale rimarrà legato fino all’età di 47 anni. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di cimentarsi in alcuni ruoli del repertorio classico e contemporaneo, lavorando con coreografi come R.Nureyev, N.Makarova, R.Petit, K.McMillan, P. Lacotte, S.Vicharev, A.Ratmansky, R.Hynd, M.Ek, N. Duato. Si è specializzato nell’insegnamento del repertorio e tecnica della danza classica e di assistente alla coreografia, unendo a questo anche una formazione musicale e come cantante lirico presso il conservatorio G. Verdi di Milano, dove consegue il diploma nel 2006.

Brian Bullard

Modern jazz e repertorio musical

Primo ballerino presso il Pacific Ballet di San Francisco, danza in diverse produzioni di Broadway, lavora nei film A Chorus Line e The Best Little Whorehouse e arriva in Italia nel 1983 con la Compagnia del mitico Bob Fosse. Esordisce nella TV italiana in coppia con Garrison Rochelle realizzando numerosi spettacoli di successo. Lavora alle coreografie di diverse campagne pubblicitarie e attualmente insegna, tiene stage, master class ed è giudice nei più importanti concorsi di danza.

Lorenzo Longobardi

Repertorio musical

Classe 2002, nasce a Gallarate in provincia di Varese. Appassionato fin da piccolo alla danza, studia per tutta la sua adolescenza a Proscaenium di Gallarate. Nel 2023 si diploma alla SDM (Scuola del Musical) e appena uscito dall’accademia fino al 2024 entra a far parte come Ensemble in WE WILL ROCK YOU il Musical, prodotto da Barley Arts con regia di Michaela Berlini, e come corpo di ballo in RAFFAELLA! Omaggio alla Carrà, prodotto dal nuovo teatro Verdi e con regia di Gabriele Colferai. Dal 2024 al 2025 è in scena con il suo primo Ruolo come GUS nella LA FEBBRE DEL SABATO SERA il Musical, prodotto dalla Compagnia Della Rancia con Regia di Mauro Simone. Nel 2025 prosegue il percorso come Ruolo e Ensemble nei panni di DOLLAR in PROVA A PRENDERMI il Musical, prodotto da Viola Produzioni con regia di Piero di Blasio. Sempre nel 2025 lavora con l’Opera di Roma interpretando SNOWBOY in WEST SIDE STORY il Musical, prodotto dall’Opera di Roma e con la Regia di Damiano Michieletto.

Letizia Salvati

Modern jazz

Specializzata nello stile modern, si esprime anche attraverso altri linguaggi come contemporaneo, commercial, hip hop e heels. È assistente di Anna Rita Larghi dal 2022 e di Marco Bebbu dal 2024. Ha preso parte a numerosi spettacoli teatrali, tra cui tutte le edizioni di ITALYBARES dal 2020 al 2025 e la tournée de The Christmas Show nel 2024. Ha inoltre partecipato a vari eventi come Party like a Deejay, flashmob, videoclip e performance per eventi privati.

Margherita Bordoni

Acrobatica

Giovane performer di danza aerea, acrobatica e contemporanea, con una solida formazione, diplomata all’Accademia Kataklò di Giulia Staccioli a Milano. Ha avuto l’opportunità di esibirsi in numerosi eventi internazionali con compagnie come Kataklò e Eleinad, affrontando progetti site-specific e collaborazioni artistiche in festival e fiere.

Greta Paladina

Acrobatica

Inizia a studiare danza a 9 anni, successivamente si diploma presso il Liceo Statale Coreutico “Pina Bausch” di Busto Arsizio e subito viene ammessa all’Accademia Kataklò di Milano, approfondendo lo studio di danza aerea, acrobatica e teatro danza. Oggi insegna acrobatica e continua a collaborare con Kataklò partecipando a eventi e spettacoli.

MAESTRI OSPITI

Vera Karpenko

Prima ballerina del Teatro alla Scala e docente di Tecnica Classica presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.

Paolo Podini

Primo ballerino del Teatro alla Scala e docente presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.

Andrea Piermattei

Ballerino del Teatro alla Scala. Nel 1997 fonda, insieme ad altri colleghi, il noto portale della danza Balletto.net. Dal 2014 segue i tour di Roberto Bolle And Friends in qualità di Maître e Direttore di palcoscenico.

Massimiliano Volpini

Ballerino del Teatro alla Scala e coreografo presso il Teatro dell’Opera di Roma, Tulsa Ballet, Teatro alla Scala e Roberto Bolle and Friends.

Walter Madau

Diplomato nel 2011 all’Accademia Teatro alla Scala e ballerino del corpo di ballo del Teatro alla Scala. Dal 2019 è Maestro di classico repertorio e passo a due presso la Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala.

Giulia Rossitto

Diplomata nel 2004 alla scuola di ballo del Teatro alla Scala. Dal 2012 al 2018 insegna classico, tecnica di punta e repertorio alla Scuola del Balletto di Roma diretta da Paola Jorio. Dal 2018 è Insegnante di danza classica presso l’Accademia Teatro alla Scala.

Letizia Fabbrucci

Si è formata sia come ballerina che come insegnante presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Dal 2000 è docente di Propedeutica alla Danza presso l’Accademia Teatro alla Scala e dal 2019 è docente del Corso Accademico di Primo Livello in Danza Classica a indirizzo Tecnico/Didattico (DDPL01) Accademia Teatro alla Scala.

Brigida Bossoni

Brigida Bossoni

Ha studiato danza presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove si è diplomata nel 1991. È entrata nel corpo di ballo del Teatro alla Scala l’anno successivo, dove ha svolto la sua carriera di ballerina fino al luglio 2019 ricoprendo ruoli solistici e da prima ballerina. Ha frequentato, presso l’Accademia Teatro alla Scala, il corso biennale per insegnanti di danza classico-accademica, conseguendo il diploma nel giugno 2019.

Danila Massara

Danzatrice e coreografa, è direttrice didattica del settore Danza del Centro di Formazione Viagrande Studios di Catania e docente di Movimento Espressivo presso l’accademia Centro Teatro Attivo di Milano.