INSEGNANTI

Accanto ai maestri che costantemente da anni seguono gli allievi della scuola, spesso ospitiamo Direttori di Accademie internazionali e Maestri riconosciuti per la loro chiara fama: Vera Karpenko, Paolo Podini, Paola Vismara (Maestri della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala), Oliver Matz (Direttore della Tanzakademie Zurich), Frédéric Olivieri (Direttore Scuola di Ballo Teatro alla Scala), Biagio Tambone, Vladimir Derevianko (Maître Corpo di Ballo Teatro alla Scala), Patrick Armand (Direttore Scuola di Ballo San Francisco Ballet), Marc du Bouays (Maestro Scuola di Ballo Operà di Parigi), Arturo Cannistrà (AterBalletto progetti speciali), Massimiliano Volpini, Andrea Piermattei, Eugenio De Mello (Coreografi).

 

Cinzia Puricelli

Direzione didattica e artistica

Consegue il diploma di specializzazione per Insegnanti di Danza Classico Accademica presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e l’attestato di idoneità all’insegnamento del programma e della metodologia del quarto e quinto anno, sempre presso il Teatro alla Scala. Diplomata “Danzeducatrice” presso Scuola di formazione e ricerca in danza educativa e di comunità, diretta da Franca Zagatti. Dal 1993 è Direttrice di Proscaenium, che raccoglie la prestigiosa eredità della storica scuola di danza della città di Gallarate, nata nel 1966 presso il Teatro delle Arti.

Francesca Maciacchini

Danziamo con mamma e/o papà, Danza educativa e propedeutica

Laureata presso la Scuola di Formazione in Danzamovimentoterapia di Milano e diplomata al Corso per DanzEducatore presso il Centro Mousikè di Bologna. Insegna a Proscaenium dal 2004.

Brigida Bossoni

Brigida Bossoni

Tecnica classica, punte, repertorio

Ha studiato danza presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove si è diplomata nel 1991. È entrata nel corpo di ballo del Teatro alla Scala l’anno successivo, dove ha svolto la sua carriera di ballerina fino al luglio 2019 ricoprendo ruoli solistici e da prima ballerina. Ha frequentato, presso l’Accademia Teatro alla Scala, il corso biennale per insegnanti di danza classico-accademica, conseguendo il diploma nel giugno 2019.

Roberta Voltolina

Tecnica classica, punte, repertorio

È stata ballerina presso la compagnia di Carla Fracci, Arena di Verona, Ater Balletto e poi, dal 1981, presso il Teatro alla Scala, ricoprendo ruoli solistici. Dopo aver lasciato il Teatro si dedica all’insegnamento della tecnica classica accademica per i corsi intermedio-avanzato.

Stefania Trivellin

Tecnica contemporanea

Formatasi con David Zambrano, Ori Flomin, Jeremy Nelson (ImpulsTanz Vienna), Juliette Mapp, Eva Karczac, Trisha Brown (Trisha Brown Studio, New York City). Interessata da sempre alla ricerca coreografica, ha sperimentato nel corso degli anni diverse esperienze sia come coreografa che come performer. Attualmente docente presso l’Associazione Culturale Artichoke Formazione Danza Ricerca.

Brian Bullard

Tecnica modern jazz, repertorio musical

Primo ballerino presso il Pacific Ballet di San Francisco, danza in diverse produzioni di Broadway, lavora nei film A Chorus Line e The Best Little Whorehouse e arriva in Italia nel 1983 con la Compagnia del mitico Bob Fosse. Esordisce nella TV italiana in coppia con Garrison Rochelle realizzando numerosi spettacoli di successo. Lavora alle coreografie di diverse campagne pubblicitarie e attualmente insegna, tiene stage, master class ed è giudice nei più importanti concorsi di danza.

MAESTRI OSPITI

Vera Karpenko

Prima ballerina del Teatro alla Scala e docente di Tecnica Classica presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.

Paolo Podini

Primo ballerino del Teatro alla Scala e docente presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.

Andrea Piermattei

Ballerino del Teatro alla Scala. Nel 1997 fonda, insieme ad altri colleghi, il noto portale della danza Balletto.net. Dal 2014 segue i tour di Roberto Bolle And Friends in qualità di Maître e Direttore di palcoscenico.

Massimiliano Volpini

Ballerino del Teatro alla Scala e coreografo presso il Teatro dell’Opera di Roma, Tulsa Ballet, Teatro alla Scala e Roberto Bolle and Friends.

Walter Madau

Diplomato nel 2011 all’Accademia Teatro alla Scala e ballerino del corpo di ballo del Teatro alla Scala. Dal 2019 è Maestro di classico repertorio e passo a due presso la Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala.

Giulia Rossitto

Diplomata nel 2004 alla scuola di ballo del Teatro alla Scala. Dal 2012 al 2018 insegna classico, tecnica di punta e repertorio alla Scuola del Balletto di Roma diretta da Paola Jorio. Dal 2018 è Insegnante di danza classica presso l’Accademia Teatro alla Scala.

Letizia Fabbrucci

Si è formata sia come ballerina che come insegnante presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Dal 2000 è docente di Propedeutica alla Danza presso l’Accademia Teatro alla Scala e dal 2019 è docente del Corso Accademico di Primo Livello in Danza Classica a indirizzo Tecnico/Didattico (DDPL01) Accademia Teatro alla Scala.