Da 1 a 3 anni
Un’occasione per interagire con il proprio bambino avvicinandosi alla musica e al movimento.
Tutti i sabato mattina, per bimbi da 1 a 3 anni, insieme a mamma e/o papà.

Da 1 a 3 anni
Un’occasione per interagire con il proprio bambino avvicinandosi alla musica e al movimento.
Tutti i sabato mattina, per bimbi da 1 a 3 anni, insieme a mamma e/o papà.
Camilla Meroni
Dai 4 ai 6 anni
Corso annuale monosettimanale che valorizza le naturali capacità di comunicazione non verbale, mediante lavoro individuale, a coppie e di gruppo. Per l’A.S. 2025-2026 abbiamo immaginato un percorso di avvicinamento alla danza ispirato a “Lilo & Stitch”, tra i cartoni animati più amati dai piccoli, che recentemente è tornato al cinema con la sua versione live-action. Grazie a i personaggi e agli elementi della storia, i bambini potranno avvicinarsi alla danza in modo originale e divertente!
Camilla Meroni


Dai 6 ai 10 anni
Corso annuale bisettimanale, che propone un primo serio e corretto studio della danza: tecnica codificata ma anche un linguaggio creativo con moduli aggiuntivi di teatralità e musicalità.
Dal 1° propedeutico sono previsti esami di fine anno secondo i programmi A.I.D.A.
Camilla Meroni
Cinzia Puricelli
Da 11 anni
Corsi annuali professionali o amatoriali di tecnica classica accademica, punte, repertorio e passo a due con metodo Vaganova.
È possibile una preparazione specifica per concorsi e audizioni presso le più prestigiose Accademie Internazionali.
Camilla Meroni
Cinzia Puricelli
Roberta Voltolina


Studio e analisi di coreografie classiche, dal corpo di ballo alle variazioni solistiche, con l’intento di approfondire la tecnica, lo stile e l’interpretazione di titoli famosi del Balletto. Oltre a sviluppare le capacità tecniche ed espressive dei danzatori, lo studio del repertorio fornisce una comprensione della storia e dell’evoluzione del balletto.
Roberta Voltolina
Grazie alla preziosa collaborazione con Giuseppe Conte, Andreas Lochmann e Valerio Lunadei (ballerini del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano), questo corso intende sviluppare la tecnica specifica necessaria per danzare insieme, inclusi adagi, variazioni e code.
Giuseppe Conte


Il corso è pensato per sviluppare forza, potenza e controllo, con particolare attenzione a pirouettes, salti piccoli e grandi, batterie e code, affinando la presenza scenica e la padronanza del movimento maschile.
Cinzia Puricelli
Lezioni per la preparazione specifica di tecnica classica, per concorsi e audizioni presso le più prestigiose Accademie Internazionali.
Cinzia Puricelli
Roberta Voltolina


Il corso integra elementi ginnici alla tecnica della danza, migliorando agilità, coordinazione e consapevolezza corporea. Attraverso esercizi in sicurezza, gli allievi sviluppano forza, equilibrio e controllo del movimento.
Margherita Bordoni
Greta Paladina
Nata grazie a Marie-Walton-Mahon, insegnante della Royal Academy di Londra, PBT è un allenamento innovativo che, grazie all’ausilio di piccoli attrezzi (soft ball, fusion ball, toyball, fit ball, theraband) migliora la tecnica, rinforza la muscolatura e incrementa la memoria muscolare nei danzatori di qualsiasi forma.
PBT è riabilitativa e adatta a tutti: atleti, fisioterapisti e persone che non si sono mai avvicinate alla danza; una pratica costante, infatti, svilupperà tonicità, eleganza, stabilità ed equilibrio.
Camilla Meroni


Dai 12 anni
Corso annuale mono o bisettimanale: un lavoro sul corpo, sul peso, sul ritmo e l’energia, sullo spazio individuale e di relazione, che introduce in un mondo di tecniche espressive, stili e linguaggi diversi.
Lezioni aggiuntive di teatro danza, contact e taijiquan per la danza.
Dai 12 anni
Corso annuale mono o bisettimanale basato sull’uso dell’energia, del ritmo e contro ritmo, sul dinamismo e sul legame profondo con la musica, mirato alla creazione di coreografie di grande espressività, quelle del teatro musicale e del musical.
Brian Bullard
Lorenzo Longobardi
Letizia Salvati


Corso annuale, mono o bisettimanale per recuperare il senso della danza con un’attenzione speciale a sé e alla propria persona, con lezioni aggiuntive di pilates.
Per chiunque voglia riprendere la tecnica classica studiata da ragazzi e coltivarne la passione.
Cinzia Puricelli