Danziamo insieme!

Progetto inclusivo in collaborazione con Associazione Amici del Centro Studi Sclerosi Multipla - ODV Gallarate

Ti invitiamo a un primo ciclo di incontri di danza di comunità.

Un’occasione per sperimentare un modo di danzare che va oltre i cliché di movimento ai quali siamo abituati.

 

Al centro: il piacere di muoverci, di ritrovare il nostro corpo e di esplorarne le molte possibilità. Insieme impariamo a rilassare le tensioni e a sviluppare ascolto, consapevolezza, fiducia creatività.

 

Ognuno ha un suo modo di danzare: i nostri movimenti sono unici e ci aprono a una relazione con gli altri che va aldilà del linguaggio parlato.

 

Le parole arrivano al termine di ogni incontro, per condividere osservazioni e immagini nate dal danzare insieme.

 


A chi si rivolge

A persone affette da sclerosi multipla, da sole o accompagnate.

Quando

Le lezioni si svolgono

  • martedì dalle 14:30 alle 16:00
  • venerdì dalle 14:30 alle 16:00
  • oppure venerdì dalle 16:30 alle 18

Dove

Le lezioni si svolgono presso Proscaenium, viale Lombardia 49 – Gallarate (VA) c/o GYM’S. La sala è priva di barriere architettoniche.

Per informazioni

  • telefona allo 333 6751967 (da lunedì a venerdì, dalle 14:30 alle 16:30)
  • scrivi a info@proscaenium.it

 

Il percorso è organizzato da Proscaenium in collaborazione con l’Associazione Sclerosi Multipla.

Danza di comunità

La danza di comunità è naturalmente inclusiva: siete tutti benvenuti, indipendentemente da abilità ed esperienze pregresse nella danza e nel movimento. Nella danza di comunità non cerchiamo di apprendere sequenze di passi, bensì incontriamo insieme pratiche e principi di movimento basilari nell’arte della danza, funzionali per vivere con maggiore armonia il rapporto con il nostro corpo.

 

Progressivamente impariamo ad ascoltare le nostre possibilità sensoriali, ovvero le nostre porte di connessione tra noi e il mondo esterno. Ci apriamo verso l’esplorazione dello spazio e stimoliamo una più chiara percezione delle diverse qualità del nostro movimento. A partire da questa attenzione verso noi stessi, creiamo connessioni con i compagni, sperimentando diversi modi di costruire relazioni senza parole. Le parole le riserviamo invece al cerchio di condivisione che chiude ogni incontro, luogo e momento di scambio di ciò che affiora dopo aver danzato insieme.

Questo stile di danza può essere praticato da persone di tutte le età e livelli di esperienza, e non richiede necessariamente una formazione tecnica avanzata. Invece, si concentra sull’ascolto del proprio corpo, sulla consapevolezza del movimento e sulla libertà di espressione.

Attingiamo a Metodologie di Danza Improvvisazione quali DanceAbility® e a tecniche di danza contemporanea. Il nostro obiettivo è coltivare un movimento organico e rispettoso del corpo di ognuno, apprezzando le diversità. Al centro, il piacere di danzare tra silenzio e musica.

A partire da una connessione naturale con il respiro, si incoraggia il rilassamento delle tensioni e lo sviluppo di una consapevolezza di sé, dello spazio che ci circonda, degli altri. Ognuno è libero di esplorare gli stimoli offerti di volta in volta, assecondando i propri desideri di movimento. Gradualmente si acquisisce un modo di muoversi più fluido, che risveglia l’attenzione, la presenza e il piacere di condividere un’esperienza artistica che nasce nel “qui e ora” della danza.

I CONDUTTORI

Monica Morselli

Insegnante di DanceAbility® (Alito Alessi, USA), facilitatrice di percorsi di danza improvvisazione e Contact Improvisation, danzaterapeuta (Sarabanda, APID), diplomata in pedagogia della musica (CEMB). Dopo studi di danza classica, barocca, contemporanea con soggiorni all’estero (Francia, UK, USA) intraprende la formazione in Danza Terapeutica (Sarabanda – APID) dove ha la possibilità di integrare danza contemporanea, danzaterapia (Metodo M. Fux), Meditazione Zen, Medicina Tradizionale Cinese. E’ così che inizia a tracciare un ponte tra cultura occidente e cultura orientale che accompagnerà il suo percorso di formazione permanente come esperta di danza-improvvisazione. Oltre alla pratica di danza, oggi continua a coltivare Filosofia della Medicina Cinese e Qi Gongo con il Maestro Shaolin Shi Yan Hui e con l’Accademia Tao di Milano. Nel 2020 ha curato la versione italiana del libro di Adam Benjamin “Making an Entrance – Teoria e pratica per danzatori disabili e non disabili” (Cue Press), presentata al Festival Internazionale di Danza Oriente Occidente (Rovereto, settembre 2020). Collabora con Scuole di Danza, Associazioni e Centri interessati a promuovere una concezione della danza attenta al benessere psico-fisico della persona, ed è impegnata nella diffusione della danza nella Scuola Pubblica, come pratica artistica inclusiva a sostegno del percorso di crescita dei bambini.

Franco Milano

Fisioterapista, psicomotricista, danzeducatore. Nel 1981 consegue il Diploma di Terapista della Riabilitazione, presso l’Ospedale di Circolo di Varese a termine del Corso Triennale. Nel 1988 consegue il Diploma di Terapista della Psicomotricità dell’età evolutiva, presso il Centro Studi di Psicomotricità (Prof. Roberto Russo) – Milano a termine del Corso Triennale. Nel 1994 consegue il Diploma di Terapia della Psicomotricità della persona adulta (presso AISPSIM, Prof.ssa Cecilia Morosini) – Milano, a termine del Corso Triennale. Nel 2019 consegue il Diploma di Danzeducatore, presso MOUSIKE’ (Proff.ssa Franca Zagatti) a Bologna, a termine del Corso Biennale. Nel 2023/24 partecipa al corso “Over Limited. Verso un dialogo integrato tra danza e disabilità”, presso ATER Balletto – Reggio Emilia. Nel 1982 viene assunto come Fisioterapista presso l’Azienda Ospedaliera S.Antonio Abate di Gallarate. Si occupa prevalentemente di pazienti neurologici (esiti di coma, ictus, sclerosi multipla, Parkinson ecc.). Dal 1995 al 2020 conduce gruppi di Psicomotricità con pazienti neurologici negli Ospedali di Gallarate e Somma Lombardo. Attualmente è Libero Professionista e Formatore.