Sono aperte le iscrizioni per il percorso di formazione Urban Dance con il Maestro Lino Speranza. 4 ore di full immersion una domenica al mese per un programma didattico adatto a tutti i ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo della street dance.
C’è un rapporto profondo che dal 1966 lega Proscaenium a don Alberto Dell’Orto: è la figura che ha portato la danza classica a Gallarate, un uomo di grande lungimiranza e intelligenza. È nel lontano 1966 che la signora Lucia Galli Galletti, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, viene chiamata da don Alberto Dell’Orto, […]
Sono aperte le iscrizioni a "A tutto classico" 2020 dall'1 al 6 settembre, nelle sale di Proscaenium. La scuola seguirà le regole in tema di distanziamento sociale e per questo motivo lo stage sarà a numero chiuso, ospitando al massimo 30 allievi.
Sono aperte le iscrizioni per il seminario di teatro con Giulia Provasoli. 3 weekend fino a Natale per chi desidera approcciarsi al teatro in un tempo circoscritto oppure per chi ha già esperienza e desidera approfondire tematiche specifiche.
Per tutto il mese di maggio, offriamo la possibilità di frequentare gratuitamente i nostri corsi per conoscere i Maestri e i programmi di Educazione e Formazione alla Danza che proponiamo durante l'anno accademico.
Mancano pochi giorni all'apertura del sipario e queste sono le ultime ore per provare le coreografie di Coppelia. Se in precedenza abbiamo scritto di cosa significa per Proscaenium organizzare un saggio-spettacolo, qui desideriamo spendere due parole su come i maestri affidano le parti ai ragazzi.
Ogni due anni organizziamo un saggio-spettacolo che va in scena solitamente in primavera, al Teatro delle Arti di Gallarate e che è sempre un balletto di repertorio. Quest’anno riproponiamo Coppelia, il balletto di repertorio che racconta la storia della bambola del Dottor Coppelius e dei due fidanzati Franz e Swanilda. Ma cosa significa organizzare un saggio-spettacolo? Partiamo dall’inizio.
Prix de Lausanne, Varna e The Erik Bruhn Prize: tre concorsi internazionali di danza classica che possono cambiare il futuro di un ballerino. Qualche giorno fa abbiamo saputo che il "nostro" Mattia Santini è stato selezionato per partecipare, appunto, alla XXIII ed. di The Erik Bruhn Prize. Nel video, abbiamo chiacchierato con lui a proposito di questo importantissimo traguardo.
Sabato 17 novembre 2018 alle ore 16 si terrà la lezione-incontro con Letizia Fabbrucci, docente di propedeutica presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Sono aperte le iscrizioni!
La DanceAbility è una tecnica che si rivolge a tutti, nessuno escluso, nel pieno rispetto delle caratteristiche fisiche e mentali di ciascuno. Inizia un ciclo di incontri condotti da Paola Banone e Eleonora Colombini.